Sciare a Pontresina
Sciare a Pontresina

CORVIGLIA

Ski Engadin

Nella regione sciistica Corviglia sorge l’arena di sci “Ski Engadin” con i suoi 57 impianti e i suoi oltre 350 Km di piste. Gli impianti di risalita comprendono una telecabina veloce da 6 posti che sale fino a 2278 metri di altitudine, dove gli sciatori possono decidere se scendere verso il Corviglia o salire ancora verso il Piz Migel. Le piste di questo comprensorio sono affascinanti, panoramiche ed esposte al solo. Per i più piccini, ci sono le piste da slitta, e ci sono ben 150 km di sentieri per splendide passeggiate attraverso boschi innevati. Tante piste anche per gli amanti dello sci di fondo, le cui piste si collegano qui direttamente con la vasta rete di tracciati dell’Alta Engadina, lunga quasi 200 km.

Sciare a Pontresina

CORVATSCH

Ski Engadin

Il Corvatsch è il secondo comprensorio dopo Corviglia. L’esposizione a nord e le altitudini elevate tra i 1900 e i 330 metri, permettono il mantenimento di un perfetto manto nevoso fino a stagione inoltrata. Con le due funivie disponibili si arriva al Passo Maloja e al Piz Corvatsch, con piste illuminate anche in notturna nei weekend. Al Corvatsch ci sono diversi parchi anche per gli amanti dello snowboard, come il Freestyle Park, molto frequentato da sciatori freestyle, ci sono sentieri per escursioni con le racchette da neve e a Silvaplana, sul lago ghiacciato, in inverno si pratica lo snowkite. Il ristorante panoramico Corvatsch sorge a 3.300 metri di altitudine e si può raggiungere anche in elicottero con uno straordinario volo panoramico.

Sciare a Pontresina

DIAVOLEZZA

Ski Engadin

Le piste del Diavolezza hanno una grande varietà e sono aperte da ottobre a maggio. Tra leggende antiche e storie di fate e ghiacciai, le montagne del Diavolezza si distinguono per la loro bellezza e per la vicinanza con i ghiacci eterni del Bernina. La stazione si trova a valle e si può raggiungere facilmente da Pontresina in auto, bus o ferrovia. Gli impianti di risalita includono due seggiovie, che portano da valle al Diavolezza e al Piz Lagalb, entrambi a un’altitudine di quasi 3.000 metri, una seggiovia quadriposto coperta e due skilift a bassa quota. E’ in questo comprensorio che sorge il Piz Bernina, la vetta più alta a ben 4.049 mslm, con una discesa non battuta sul ghiacciaio del Morteratsch che è la più lunga dell’Engadina. Le piste di Lagalb sono piuttosto impegnative e adatte prevalentemente a sciatori esperti. Per chi vuole regalarsi un’esperienza indimenticabile, si può sciare anche in al chiaro di luna in notturna con la “Gluna Plain”.